Noto come gonalgia, il può essere invalidante e limitante della quotidiana attività di chi ne soffra.
Le cause all’origine di problemi al ginocchio sono svariate, per cui è necessario rivolgersi ad uno specialista, in modo da capire da cosa sia dovuto il dolore al ginocchio.
Se consideriamo che le ginocchia hanno il compito di sostenerci in posizione eretta e di permettere la flessione e l’estensione delle gambe, capiamo che quella del ginocchio è una delle articolazioni più importanti e delicate del nostro corpo.
Dolore al ginocchio cause e patologie più frequenti
Possiamo dividere le patologie che causano male al ginocchio in alcune categorie:
- meniscopatie degenerative, che derivano dall’usura dei menischi e che rientrano tra le patologie tipiche di un’età adulta e avanzata;
- distorsioni, che comportano una momentanea perdita di contratto tra le superfici articolari e la cui serietà dipende dal grado stesso della distorsione, che può essere di primo, secondo o terzo grado;
- infiammazione ginocchio, come la tendinite rotulea, causata da un sovraccarico eccessivo dell’articolazione, o la borsite rotulea, che può derivare da un sovraccarico funzionale o da una caduta; inoltre, infiammazioni al ginocchio possono derivare anche da problemi strutturali, come il ginocchio valgo o il ginocchio varo;
- fratture e lussazioni, in cui il dolore al ginocchio è scatenato da traumi;
- tendinopatia della zampa d’oca;
- processi degenerativi, come la gonartrosi, ossia l’artrosi del ginocchio, che si presenta con l’avanzare dell’età e consiste in un’alterazione della cartilagine e, in seguito, dell’osso al di sotto di questa.
Insomma, un ginocchio dolorante può essere indice di diverse condizioni patologiche, a volte anche concomitanti.
Dolore al ginocchio rimedi
Le terapie specifiche cambiano a seconda del tipo di patologia individuata tramite esame clinico e appositi esami diagnostici.
In caso di dolore al ginocchio, è sempre consigliabile sentire un medico, soprattutto nei casi in cui il dolore sia persistente, nonostante il riposo e l’applicazione del ghiaccio, e quando sia accompagnato da altri sintomi, come gonfiore, rigidità muscolare e scarsa mobilità.
Dolore ginocchio: terapia conservativa
In presenza di una distorsione del ginocchio, il consiglio è quello di ricorrere subito ad una terapia conservativa tramite protocollo RICE, che prevede riposo, ghiaccio, compressione con un tutore o un bendaggio elastico e l’elevazione della gamba interessata.
Il medico potrà prescrivervi antinfiammatori e antidolorifici, in modo da ridurre l’infiammazione e il dolore.
Ginocchiere per dolore al ginocchio
Il consiglio è quello di optare per un tutore elastico, ma che comprima in modo adeguato la zona dolorante.
Con la nostra ginocchiera rotulea elastica con foro rotuleo, potrete dare il giusto supporto al vostro ginocchio, sia in fase di guarigione e riabilitazione che a scopo di prevenzione di eventuali infortuni al ginocchio.
In caso di dolore al ginocchio, questo tutore vi permetterà di stabilizzare l’articolazione ed evitare torsioni anomale e traumi ulteriori.
Fisioterapia e riabilitazione
Un ruolo fondamentale è svolto dalla fisioterapia e dalla riabilitazione, anche con il ricorso a trattamenti strumentali, come tecar, laser o ultrasuoni.
Attraverso esercizi di fisioterapia mirati, si punta a recuperare la piena funzionalità dell’articolazione e a permettere al paziente il ritorno alle proprie attività sportive e di vita quotidiana.
Iniezioni e chirurgia
Le iniezioni consistono nell’introdurre nell’articolazione colpita sostanze per ridurre il dolore, come corticosteroidi e acido ialuronico.
Per quanto riguarda la chirurgia, invece, ad essa si ricorre per i pazienti che non abbiano avuto risultati dalla terapia conservativa.
Lascia un commento