L’artrosi del ginocchio o gonartrosi è una malattia degenerativa progressiva che colpisce molte persone di mezza età e anziani.
Pur essendo una patologia maggiormente diffusa in età adulta, può interessare anche soggetti più giovani, in particolare quelli che abbiano subito precedenti traumi o interventi.
Nello specifico, si tratta di una condizione del ginocchio in cui la cartilagine articolare si usura progressivamente, causando una riduzione dei movimenti, dolore e deformazione dell’articolazione interessata.
La gonartrosi può colpire entrambe le articolazioni del ginocchio, ossia quella femoro rotulea e quella femoro tibiale.
Gonartrosi cause
Non esiste una causa specifica per l’artrosi del ginocchio; al contrario, questa può derivare dalla combinazione di più fattori, che alterano l’equilibrio articolare.
Tra le cause principali, troviamo:
l’avanzare dell’età;
una condizione di sovrappeso e obesità, che possono portare un eccessivo stress meccanico a carico della cartilagine e dell’articolazione complessiva;
traumi o interventi precedenti;
deviazioni o deformità del ginocchio, che portano una distribuzione alterata dei carichi sulle superfici articolari e conseguente usura;
malattie reumatiche, come l’artrite reumatoide;
fattori genetici e familiari predisponenti, che però non sono stati ancora individuati con precisione.
Gonartrosi sintomi
Il primo e principale sintomo della gonartrosi del ginocchio è il dolore.
Nella fase iniziale della patologia, il dolore compare in seguito ad una prolungata attività, mentre nelle fasi più avanzate inizia a farsi sentire già dopo semplici movimenti o, nella fase acuta, anche a riposo.
In genere, al dolore si accompagnano sensazione di rigidità e gonfiore, che può essere dovuta alla deformità dell’articolazione, ad un versamento o ad una produzione eccessiva di liquido sinoviale.
Gonartrosi ginocchio cure
I trattamenti per la gonartrosi mirano a ridurre il dolore e a ripristinare la funzione dell’articolazione.
A tale scopo, sono previste terapie conservative e terapie chirurgiche.
Trattamento conservativo
La terapia conservativa prevede il ricorso ad antidolorifici e antinfiammatori e l’esecuzione di esercizi specifici.
Per aiutare l’articolazione a stabilizzarsi, è possibile ricorrere anche a fasciature elastiche, come il nostro tutore per gonartrosi, la quale aiuta a contenere l’articolazione e a sostenerla.
Grazie al suo design e al materiale leggero e traspirante, la nostra ginocchiera ortopedica garantisce il massimo comfort e sicurezza.
Alla terapia conservativa è possibile abbinare anche una terapia infiltrativa, che consiste nella somministrazione in sede articolare di farmaci e agenti terapeutici attraverso iniezione.
Trattamento chirurgico
Nel caso in cui la terapia conservativa e quella infiltrativa non diano i risultati sperati, è possibile ricorrere all’intervento chirurgico.
Questo consiste nella sostituzione protesica del ginocchio o nell’impianto di una protesi articolare nel ginocchio.
Si tratta di una procedura efficace che permette di ridurre il dolore e di correggere la deformità dell’articolazione, così da permettere al paziente la ripresa delle proprie attività quotidiane.
Lascia un commento