La tendinite della zampa d’oca consiste nell’infiammazione dei tre tendini della zampa d’oca, ossia della parte interna e posteriore del ginocchio.
Questo disturbo colpisce il punto di intersezione tra i tre tendini, quali il tendine del muscolo sartorio, il semitendinoso e il tendine gracile e hanno specifiche funzioni di:
- stabilizzazione dell’articolazione;
- flessione della gamba;
- intra-rotazione della gamba, permettendo di accavallare le gambe.
Quella che prende il nome di zampa d’oca è la struttura nella parte anteriore mediale del ginocchio, al lato della porzione tibiale dell’articolazione.
La tendinite della zampa d’oca è una delle sindromi dolorose più frequenti che interessano i tessuti molli del ginocchio.
La sua diffusione è maggiore tra atleti che svolgono attività di corsa, ciclismo e step e tra donne, soggetti obesi e pazienti affetti da valgismo delle ginocchia o da diabete di tipo due.
Inoltre, si riscontra anche nei pazienti con artrite reumatoide o malattie degenerative a carico delle articolazioni.
Tendinite della zampa d’oca cause
Causa della tendinite o della borsite possono essere:
- traumi ripetuti ed eccessivi;
- valgismo del ginocchio;
- sovraccarico e attività sportive, come salto, basket, pallavolo, corsa, ciclismo o calcio, che richiedono gesti atletici ripetitivi;
- contusione diretta;
- eccessivo stress in rotazione del ginocchio;
- condizione di sovrappeso o obesità, magari in concomitanza con il valgismo.
Tendinite della zampa d’oca sintomi
I sintomi principali di questa condizione sono dolore e brucione nella zona inferiore e interna del ginocchio, con precisione nel punto in cui i tendini si inseriscono sulla tibia.
Dolore e bruciore sono avvertiti durante una camminata su superfici piane, dopo l’attività o un periodo di immobilizzazione, ma in particolare in fase di salita o discesa delle scale.
Al di sotto dei tendini della zampa d’oca, si trova una borsa sinoviale: quando la patologia colpisce anche questa, allora prende il nome di borsite della zampa d’oca e si riscontra un edema sulla zona.
In questo caso, il dolore può comparire anche a riposo o di notte.
Tendinite della zampa d’oca cura
La diagnosi passa per un esame clinico per escludere altre patologie articolari con sintomatologia simile a quella della tendinite della zampa d’oca.
La terapia per questa patologia è di tipo non chirurgica, per cui la prima cosa da fare in caso di infiammazione dei tendini della zampa d’oca è ricorrere ad una terapia conservativa, quindi:
- riposo assoluto;
- crioterapia, quindi applicazione di ghiaccio più volte al giorno;
- antinfiammatori e antidolorifici;
- utilizzo di bendaggio o ginocchiera.
Questo servirà per ridurre dolore e infiammazione e procedere con il percorso di guarigione ricorrendo alla fisioterapia.
Il trattamento fisioterapico prevede tecarterapia, laser e, terminata la fase acuta della tendinite, esercizi specifici di stretching dei muscoli degli arti inferiori.
Tutore per il ginocchio
Come in ogni caso di trauma o infiammazione, il consiglio è quello di utilizzare un tutore per il ginocchio.
La nostra ginocchiera ortopedica è realizzata in neoprene: ciò la rende ideale da indossare durante la giornata sia in corso di riabilitazione, sia per prevenire eventuali ulteriori infortuni, sia per svolgere le attività di tutti i giorni senza preoccuparsi di movimenti scorretti e potenzialmente pericolosi.
Infatti, le bande elastiche laterali e il foro rotuleo permettono di stabilizzare e sostenere l’articolazione del ginocchio, guidandone i movimenti.
Salve ho appena ricevuto la ginocchiera è molto comoda ma non ha sostegni o bande elstiche laterali