Indice del contenuto
Se siete alla ricerca di un tutore per il menisco, ma non sapete su quali caratteristi orientarvi, ecco qualche consiglio per aiutarvi nella decisione.
Il tutore per il menisco può rivelarsi, e nella maggior parte si rivela, uno dei primi alleati nella prevenzione di traumi a carico dell’articolazione del ginocchio, ma anche e soprattutto nella fase successiva ad un infortunio o ad un intervento, in caso di meniscopatie (più frequente quella mediale) o in caso di menisco rotto.
La funzione del tutore per menisco, infatti, è quella di sostenere l’intera articolazione in modo da evitare che vengano compiuti movimenti pericolosi per la stessa.
Orientarsi nella scelta di un tutore per menisco non è difficile, ma è importante sapere a quali criteri fare riferimento.
Utilizzare un tutore non appropriato come una semplice fasciatura potrebbe, infatti, portare ad aggravare una condizione già precaria o impedire la guarigione da una patologia.
Tanto per cominciare, sul mercato è possibile trovare una vasta gamma di tutori per il menisco e per il ginocchio, ognuno con proprie specifiche caratteristiche che lo rendono preferibile rispetto ad un altro modello.
Le domande da porvi insieme al vostro medico nella scelta del tutore per il menisco sono le seguenti:
- per quale tipo di dolore vi serve;
- qual è la diagnosi del medico specialista? è un menisco lesionato completamente o parzialmente;
- quale funzione bisogna preservare(sportivo o meno).
Ginocchiera menisco a cosa serve
Il tutore è un supporto necessario per prevenire ulteriori infortuni in seguito ad intervento chirurgico o riabilitazione.
La sua funzione è quella di limitare movimenti eccessivi che possano provocare dolore e di bilanciare il carico, ma anche quella di ridurre il dolore e di mantenere l’articolazione a temperatura protetta
Ad esso si ricorre in presenza di determinate patologie:
- artrosi;
- infiammazione tendinea, come quella al tendine rotuleo o ai tendini della zampa d’oca;
- fratture;
- lesioni meniscali;
- lesione al legamento crociato.
Tipologie di tutore ginocchio menisco
In genere, si distingue tra tutori sportivi, che a loro volta variano a seconda della tipologia di sport praticato, tutori per attività lavorativa, tutori post chirurgici, che spesso sono indicati dal chirurgo stesso, e tutori post infortunio.
I tutori sportivi sono pensati per chi pratica sport e deve proteggere l’articolazione, ma senza limitare in modo eccessivo i movimenti.
Di solito, sono composti in neoprene, un materiale elastico e resistente, che mantiene il calore evitandone la dispersione.
Inoltre, esistono anche i tutori adattabili, che possono essere regolati attraverso degli strap, che permettono di adattarlo in base al gonfiore e all’anatomia del ginocchio, senza comprimere in modo eccessivo.
Una comoda alternativa sono i tutori con cerniera, dotati di un supporto laterale con cerniera, che rende più agevole per il soggetto indossarlo.
Tutore menisco in neoprene
I tutori in neoprene sono i più versatili, adatti sia a chi svolge attività sportiva sia a coloro che devono indossarlo per più ore.
Le nostre ginocchiere per meniscopatie ortopediche dotate di foro per la rotula forniscono all’articolazione e al menisco il supporto di cui hanno bisogno. Inoltre le ginocchiere stabilizzano anche i legamenti.
Grazie alla sua struttura, la fascia si infila facilmente e può essere indossata anche per più ore al giorno: il cuscinetto in silicone di cui è dotata evita lo sfregamento contro la pelle, in modo da non avere fastidiose irritazioni.
Inoltre, gli stabilizzatori laterali permettono di sostenere in modo adeguato l’intera articolazione e il foro rotuleo rende questa ginocchiera ortopedica un ottimo tutore per il menisco.
Lascia un commento